Benvenuto, Visitatore |
Devi registrarti prima di poter scrivere nel forum.
|
Utenti online |
Al momento ci sono 225 utenti online. » 0 utente(i) | 225 visitatore(i)
|
Ultime discussioni |
Voci Elettorali da Hillsf...
Forum: Voci e Annunci
Ultimo messaggio di: DM Ignem
ieri, 17:33
» Risposte: 10
» Visite: 411
|
[DM Artemis] Notti Calde ...
Forum: Quest e Autoquest
Ultimo messaggio di: DM Ignem
ieri, 11:09
» Risposte: 0
» Visite: 38
|
Lettera per Daphne
Forum: Lettere
Ultimo messaggio di: PhobicLaiLai
26-03-2025, 10:50
» Risposte: 0
» Visite: 88
|
Condizioni
Forum: Ruleset
Ultimo messaggio di: feo90
17-03-2025, 13:42
» Risposte: 0
» Visite: 86
|
Leggera come l Arya
Forum: Diari
Ultimo messaggio di: PhobicLaiLai
15-03-2025, 15:28
» Risposte: 52
» Visite: 21,628
|
Nuove Armi
Forum: Ruleset
Ultimo messaggio di: feo90
14-03-2025, 12:38
» Risposte: 2
» Visite: 195
|
Crafting Magico
Forum: Implementazioni
Ultimo messaggio di: DM Ignem
13-03-2025, 10:28
» Risposte: 7
» Visite: 709
|
Biglietto lasciato al Dia...
Forum: Lettere
Ultimo messaggio di: TheBerserk
12-03-2025, 23:17
» Risposte: 1
» Visite: 154
|
Estratti dalla Voce di Hi...
Forum: Voci e Annunci
Ultimo messaggio di: VivinC
12-03-2025, 22:01
» Risposte: 6
» Visite: 1,643
|
Voci dal Mare della Luna
Forum: Voci e Annunci
Ultimo messaggio di: DM Artemis
12-03-2025, 21:46
» Risposte: 270
» Visite: 275,098
|
|
|
Abilità |
Inviato da: DM Ignem - 14-05-2017, 12:59 - Forum: Guide Server
- Risposte (1)
|
 |
-Sono state introdotte tutte le abilità di Conoscenza (quella standard di nwn2 è diventata Conoscenze[Arcane]).
-E' stata introdotta l'abilità "Artigianato[Creare Archi]" attraverso la quale è possibile creare archi corti, lunghi e relative munizioni in tutti con tutti i tipi di legni trovabili nel server
-L'abilità Guarire è stata allineata a D&D 3.5 (nerfata, direbbe qualcuno). Le borse del guaritore adesso hanno il solo effetto di dare +2 alla prova di Guarire effettuata per stabilizzare un personaggio morente. Non sarà dunque possibile usare le borse del guaritore per curare un alleato, di fatto rendendo necessario l'uso di pozioni di cura e di uno o più membri nel gruppo che si occupino di guarire gli alleati.
|
|
|
Myth Drannor - pre reset |
Inviato da: DM Ignem - 14-05-2017, 12:44 - Forum: Guide Ambientazione
- Nessuna risposta
|
 |
Popolazione: circa 10.000 (elfi 60% umani 15% mezz'elfi 10% halfling 7% gnomi 3% altri 5%)
Governo: Monarchia
Religioni: Seldarine
Allineamento: tutti non malvagi
Myth Drannor è stata liberata ed è tornata ad essere una città abitata dal Popolo il 22 Kythorn del 1375 con la conclusione della Crociata e la sconfitta dei Daemonfey e l'uccisione di Sarya Dlardrageth.
Nei due anni successivi è stata teatro di una imponente opera di ricostruzione e di un notevole boom demografico che ha richiamato nuovi abitanti da ogni dove rendendola nuovamente la città multiculturale e multirazziale che fu nel suo periodo di maggior splendore.
La città è protetta da un Mythal, un'opera di Alta Magia elfica, i cui effetti sono però quasi totalmente sconosciuti ai cittadini comuni, è noto però che renda il clima dell'abitato più mite e piacevole rispetto ai luoghi circostanti e che operi un effetto di caduta morbida su tutte le creature viventi.
La città è governata da Lady Ilsevele Miritar figlia di Lord Seiveril Miritar, l'Alto Sacerdote di Corellon che promulgò e guidò la Crociata contro i Daemonfey, ad affiancarla nell'opera di governo vi è un Consiglio formato da alcune delle personalità più in vista della città tra cui spiccano il Capitano Starbrow dell'Akh'Velahr (L'esercito del cormanthor), l'Alto Mago Araevin Teshurr e l'Aradoness Thilesin Beruthiel di Corellon.
La città è raggiungibile sia grazie alla Strada del Canto che la collega alla Strada del Mare della Luna sia grazie ad un cerchio di teletrasporto, frutto dell'opera di Araevin Teshurr e degli altri maghi elfici, tra la capitale e la cittadina di nome Elven Crossing nella Valle di Misteldale.
Luoghi Importanti
-Castel Cormanthor: questo imponente castello dalle mura scure domina il centro della città ed è formato da numerosi complessi aggiunti nei secoli alle tre torri principali: La Torre della Corona, la Torre della Spada e la Torre dell'Arte. Questo castello è la residenza ufficiale del regnante e della corte ed ospita la sala del trono dove Lady Ilsevele Miritar da abitualmente udienza ai suoi sudditi il primo giorno di ogni decade.
-L'albero delle vie: quest'albero sacro a Corellon Larethian è stato donato dalla Regina di Evermeet in persona ed è germogliato da un albero omonimo dell'Isola, pare sia dotato di notevoli poteri magici.
-Speculum: Quest'ampia sala situata di fronte al castello viene utilizzata come mercato, storicamente era dedicato a prodotti arcani ma di questi tempi ci si trova di tutto, e sala dimostrativa per spettacoli magici.
-Warrior's Gate: Questo complesso cimiteriale ospita le spoglie mortali dei caduti dell'Akh'Velahr e di tutti quelli che sono morti combattendo al servizio del Regno. Sfortunatamente però in questi giorni è infestato da non morti.
-Gilda dei Naturalisti: Queste rovine ospitavano la famosa gilda omonima un tempo impegnata nello studio delle bestie selvagge e dei mostri provenienti sia dal resto del Faerun sia da altri Piani. Oggi queste rovine sono infestate dai vecchi soggetti di studio e da nuovi mostri giunti attraverso i Portali abbandonati.
-Sala delle Gemme: Questo imponente edificio nanico era un tempo chiamato Onaglym ed era utilizzato dai gioiellieri nanici come luogo di lavoro e deposito sicuro per le loro opere in attesa di essere vendute. Si racconta che alla caduta della Città i nani avessero attivato un sistema di sicurezza che ha parzialmente allagato l'edificio.
-Incanistaerium: Queste rovine abbandonate un tempo erano una famosa scuola di magia..
-La Torre della Mano: Quello che un tempo era uno dei più importanti templi di Azuth è attualmente ancora chiuso ed in attesa che il clero dell'Altissimo lo riporti all'antico splendore.
-Casa del Canto: Questo tempio di Oghma è famoso per la sua ampia biblioteca particolarmente fornita quando si parla di spartiti musicali, ballate e leggende.
-Irithlium: Questo imponente complesso era un tempo una scuola di magia particolarmente dedita alla manipolazione degli elementi e frequentata dai migliori tra gli evocatori e gli invocatori della città. Durante la guerra fu teatro di un sanguinoso scontro tra gli invasori e gli arcanisti e si racconta che i segni di quella battaglia sono ancora presenti all'interno.
|
|
|
Regolamento Forum e DM |
Inviato da: DM Ignem - 14-05-2017, 12:43 - Forum: Regolamento
- Nessuna risposta
|
 |
Generale
- Su questo server siamo tutti giocatori. Alcuni di noi giocano nel ruolo di personaggio, e altri nel ruolo di dungeon master, ma siamo comunque tutti qui per divertirci, non è un lavoro, non è una gara nè tantomeno un esame. Il ruolo delle regole è quello di permettere a tutti di divertirsi rimanendo in armonia con gli altri.
- E' importante rispettare gli altri. Questo include il non flammare sul forum, non insultare, non denigrare gli altri nè come giocatori nè come personaggi (in off gdr; in on, potete dire peste e corna di chi volete!). Non è considerata accettabile la discriminazione razziale, di genere, di orientamento sessuale, di religione e di qualsiasi altro tipo.
Se avete un problema con un altro giocatore, contattatelo in privato senza portare il problema sul piano pubblico (sia in gioco che in forum). Se il problema non dovesse risolversi con il dialogo, contattate un membro dello staff.
- I canali di comunicazione considerati ai fini del regolamento sono il forum (compresi i pm) e il gioco (compresi i tell). Tutto ciò che avviene al di fuori di questi canali è privato e non dovrebbe essere divulgato senza il consenso di entrambe le parti.
Interazione con i dm
- Contattare i DM: I contatti predefiniti dei DM sono i PM (messaggi privati) tramite i quali è possibile contattarli sul Forum. Se scrivete qualcosa a un dm, tenete presente che la conversazione non sarà privata ma a discrezione del dm potrebbe essere riportata all'intero staff.
E’ possibile che alcuni (non tutti) i DM decidano di rendere pubblici i loro account Skype. Ricordate che si tratta dei loro account personali e che non è assolutamente un obbligo per nessuno darli ai giocatori: siete quindi pregati di non insistere per avere i contatti dei dm o per avviare chat vocali. I canali di comunicazioni con lo staff sono altri!
Ricordate inoltre che il DM e i pg del DM sono entità assolutamente separate, in nessun caso è accettabile contattare il dm per questioni da dm mentre sta usando il pg (e viceversa ovviamente).
- Giudizio dei DM: E’ necessario instaurare sempre un dialogo pagato e costruttivo, spesso le motivazioni dei DM esulano da quello che conoscono i players e, secondo la regola aurea di D&D, “il DM ha sempre l’ultima parola in merito”. Parafrasando per una situazione come quella di un server, dove la gestione delle cose è affidata a più menti, "Lo staff ha sempre l'ultima parola in merito". Ci consultiamo sempre prima di intraprendere delle azioni, valutiamo i possibili impatti che possono avere nel mondo di gioco e sui vostri PG, soprattutto gli eventi su larga scala.
Se non vi trovate d’accordo su una questione in particolare, lo staff è sempre aperto al dialogo e pronto ad aiutarvi per risolvere il problema in questione. L’unico modo infallibile per non ottenere aiuto dallo staff è esigerlo.
- Quest: Durante le sessioni di Quest, c’è poco che un DM apprezzi meno della disattenzione o del prendere sottogamba i propri sforzi. La gran parte della quest avviene dietro le quinte, dove ci sono ore e ore di progettazione e consultazione che hanno come unico scopo quello di divertirvi. Allo stesso modo, usare la consolle DM è difficile e richiede una certa dose di concentrazione: pertanto, in quest, limitate al minimo le comunicazioni off GdR (da mettere sempre in parentesi tonde), in modo da non interrompere il DM e non creare confusione nella chat log. Se dovete invece comunicare qualcosa al DM (es. "vorrei fare una prova di abilità X"), fatelo via tell. E' il modo migliore per tenere la chat più pulita e chiare possibile. Per ulteriori informazioni su questo punto leggete pure questo post.
Forum
- Nel forum valgono tutte le regole stabilite dal buonsenso e dalla netiquette: non ci si insulta, non si discrimina e non si spamma, neanche via PM.
- Mettete il nome del vostro pg in firma, sarà così più facile per i giocatori e per i dm contattarvi.
- Se avete immagini troppo grandi in firma, mettetele sotto spoiler.
- Il forum ha sezioni GDR OFF e sezioni GDR ON. Nelle sezioni GDR ON, è essenziale che sia il vostro pg a parlare (in caso di ambiguità, specificate tra parentesi quale dei vostri pg sta scrivendo). 7
- Nelle sezioni gdr on, potete mettere i vostri messaggi anche sotto forma di immagini con lo sfondo di pergamena o quello che volete, ma è obbligatorio inserire anche una versione testuale normale (anche sotto spoiler) per garantire una corretta visualizzazione sui dispositivi mobili e per le talpe tra di noi.
- Tutto quello che scrivete nelle sezioni GDR ON ha valenza in gioco, e pertanto non può essere cancellato. E' inoltre soggetto alle altre regole del gioco (esempio: non potete mettere annunci contemporaneamente in 4 valli diverse perché non è realisticamente possibile).
- E' severamente vietato fare metagame: a tale scopo ricordate che:
* I diari sono cose private NON conosciute dagli altri
* Le lettere sono cose private conosciute SOLO da chi riceve la lettera (o a chi viene fatta leggere in gioco)
* Annunci sono visibili a TUTTI
* AQ a seconda di come vengono scritte.
- Nel dubbio, se non siete sicuri di sapere una cosa OFF o ON prendete come buona abitudine di giocare come se fosse sicuramente OFF e quindi non conosciuta. Meglio sapere qualcosa di meno che fare metagame^^
|
|
|
Borse Conservanti |
Inviato da: DM Ignem - 14-05-2017, 12:38 - Forum: Guide Server
- Nessuna risposta
|
 |
Abbiamo implementato le borse conservanti come da manuale, che andranno a sostituire le borse attualmente esistenti secondo questa tabella:
Borsa conservante 20% -> Borsa conservante di tipo 1
Borsa conservante 40% -> Borsa conservante di tipo 2
Borsa conservante 60% -> Borsa conservante di tipo 3
Borsa conservante 80% -> Borsa conservante di tipo 4
Borsa conservante 100% -> Buco Portatile
Le borse nuove sono essenzialmente mini-banche, un po' semplificate perché non hanno né la ricerca né il filtro. Ciascuna ha un peso specifico e indipendente da ciò che si mette dentro, come da manuale. Ognuna ha 150 slot, e un peso massimo totale che dipende dal tipo. Il buco portatile invece pesa 0, non ha limiti di peso ma contiene solo 50 oggetti.
|
|
|
Battledale - pre reset |
Inviato da: DM Ignem - 14-05-2017, 12:23 - Forum: Guide Ambientazione
- Nessuna risposta
|
 |
Phantom
22-03-2014, 14:32
Battledale
Capitale: Essembra
Popolazione: 32.714 (umani 87%, mezzelfi 5%, halfling 4%, gnomi 2%, nani 1%)
Governo: Signoria
Religioni: Gond, Tempus (Chauntea, Corellon Larethian, Silvanus)
Importazioni: Corde, manufatti in metallo, olio, spezie, vestiti
Esportazioni: Bestiame, carne, formaggio, frutta, grano, lana, sidro
Allineamento: CB, NB, N
Personalità importanti:
- Cancelliere Ilmeth, Signore di Essembra
Il nome bellicoso di Battledale (Valle della Battaglia) non è riferito al carattere o alla politica verso gli altri stati, bensì alla posizione geografica della valle, nel bel mezzo delle migliori strade d’invasione che attraversano le Valli. Storicamente, le più grosse battaglie locali si sono tenute sui prati collinosi di Battledale. Non tutti gli stranieri che giungono a Battledale sono in cerca di guerra. Col passare dei secoli Battledale ha consolidato il suo ruolo di punto d’incontro e di rifugio per uno strano miscuglio di guerrieri, avventurieri a mercanti provenienti da tutto il Faerun.
Vita e società
Con le dovute proporzioni, Battledale è mutevole come Waterdeep. I mercanti del Turmish si stabiliscono nel paese, e crescono dei figlio che si spostano sulla Fascia o si uniscono alla milizia locale. I profughi delle guerre del Tethyr giungono a Battledale per servire come cacciatori per un nobile terriero Sembiano e rimangono dopo che il nobile è defunto, scrivendo ai parenti rimasti nel Tethyr di raggiungerli nella valle. D’altro canto, molti dei bambini nati a Battledale se ne vanno come avventurieri, commercianti e viaggiatori, e molti non tornano mai. La valle è grande, ma la sua popolazione è relativamente piccola. In alcune zone, i grossi complessi di rovine superano in numero le baite abitate. La più grande città di Battledale, Essembra, non si trova nemmeno all’interno della valle. Sorge circa cinquanta chilometri più a nord, in mezzo a boschi elfici.
Essembra è la cosa che più assomiglia a una capitale per Battledale, ma Ilmeth, il signore di Essembra, ha ben poca autorità sul resto della valle. Battledale non possiede nemmeno un sistema formale di leggi. I vicini di solito fanno valere la legge e l’ordine con le proprie forze. Questioni serie come il banditismo, gli incendi dolosi o i delitti vengono risolte direttamente di fronte a Ilmeth, se non possono essere sistemate localmente, ma il signore non ha alcun obbligo di occuparsi dei problemi al di fuori di Essembra. In pratica, dal momento che Ilmeth è un signore giusto e buono, la gente di Battledale ascolta i suoi consigli.
Caratteristiche geografiche principali
Per molti stranieri “Battledale” significa la distesa di campi e prati che costeggia la Strada di Rauthauvyr. In realtà, questa valle è composta da varie regioni.
Mappa di Battledale:
![[Immagine: 2j2vpqx.jpg]](http://i57.tinypic.com/2j2vpqx.jpg)
Bosco di Yeven: questo antico bosco è ricco di selvaggina, non popolato da creature pericolose e nasconde degli ottimi funghi commestibili, i relshar. Ha cambiato nome molte volte nel corso dei secoli, ed è stato anche chiamato il Bosco dai Molti Nomi. È stato anche chiamato Bosco della Battaglia (negli anni in cui è stato ripulito dai mostri con la forza), la Fuga del Satiro (a causa di un famoso stregone satiro che alla fine scomparve nel Sottosuolo) e la Tenuta dei Forestali (negli anni in cui il bosco fu occupato da alcuni emigranti provenienti dall’Aglarond che non erano sicuri di voler entrare a far parte di Battledale).
La Fascia: Questa regione di ampie distese coltivate sulla Strada di Rauthauvyr è una zona piacevole, composta principalmente da piccoli frutteti recintati, fattorie delimitate da siepi e grandi distese di prati da pascolo. La gente di campagna vive in baite recintate da mura o da palizzate, dal momento che i banditi e le grosse bestie provenienti dal Cormanthor sono un problema costante.
Corsi d’acqua e laghetti ricchi di pesci sono disseminati per tutta la Fascia, e spesso nei pressi sorgono dei piccoli santuari di Chauntea o di Silvanus. I santuari di Chauntea sono lastred i pietra sulle quali i viandanti e gli abitanti della Fascia lasciano offerte in cibo destinati ai viaggiatori più affamati. I santuari di Silvanus non sono altro che dei campanelli appesi sopra gli stagni o sulle sorgenti boschive.
La Terra dei Tre Fiumi: Le terre dove il Torrente Sember e il Glaemril si uniscono al Fiume Ashaba a nordovest del Laghetto di Yeven sono terre ricche e fertili, ma sporadicamente colonizzate. Le rovine bruciate dei manieri e delle fortezze di avventurieri defunti da tempo sono una testimonianza alla crudeltà degli orsigufi, dei licantropi e delle altre bestie magiche che infestano i dintorni dei Tre Fiumi.
Luoghi importanti
A differenza delle altre valli, che sono composte da una paese interessante e da un assortimenti di casette comuni e frutteti, Battledale è nota per i suoi luoghi pericolosi a una sola mezz’ora di cammino da posti che sono relativamente sicuri.
Abbazia della Spada: Quattordici anni fa, durante il Periodo dei Disordini, Tempus comparve sul campo di battaglia dell’Insenatura delle Spade a Mistledale. Un sacerdote di Amn chiamato Eldan Ambrose seguì il percorso di Tempus fino al campo di battaglia e scoprì che la divinità era giunta a Faerun tra i resti di un castello devastato a Battledale. Ambrose fondò un tempio, l’Abbazia della Spada, in una parte ricostruita del castello. Un gruppo che andava dai cinquanta ai cento adoratori di Tempus si presero l’incarico di sorvegliare il tempio e i numerosi portali che si aprivano nei suoi sotterranei e nei tunnel locali del Sottosuolo.
Nel 1371 CV, una nutrita forza di drow Vhaeruniani, l’avanguardia del clan Auzkovyn, attaccò l’Abbazia. I drow arrivarono attraverso un portale non sorvegliato in una profonda caverna vicina e sfondarono le difese dell’Abbazia. Lo stesso Eldan Ambrose morì nello scontro, divorato da un demone dopo essere riuscito a distruggere il portale. il suo gesto impedì al grosso delle forze di Auzkovyn di calare su una Battledale priva di protezioni.
Purtroppo per i difensori dell’Abbazia, l’avanguardia drow riuscì a dileguarsi nella foresta nonostante i valorosi sforzi dei difensori. Gli Auzkovyn più tardi riuscirono ad aprire un altro portale in un altro luogo nelle foreste a nord di Battledale, portando il resto della loro gente a Cormanthor. I difensori dell’Abbazia della Spada non hanno più guerrieri a sufficienza per poter sorvegliare tutti i portali sotterranei, e nemmeno gli incantesimi resurrezione pura possono riportare in vita Ambrose finché il demone che lo ha divorato non viene permanentemente ucciso.
Collina di Haptooth: la torre di un vecchio mago si erge in cima a questa collina di granito a poca distanza da Hap. Non molto tempo fa, la torre è stata occupata da un Mago Rosso chiamato Dracandros. Gli avventurieri lo hanno ucciso e hanno affrontato i suoi alleati drow, che avevano radunato delle forze nascoste nei passaggi sotto la collina. Ora che i drow sono tornati nel Cormanthor, la gente di Hap teme che qualcuno di questi nuovi invasori possa tentare di riconquistare la vecchia roccaforte sotto la torre del mago.
Essembra (Grande paese, 2.804): Il paese più grande di Battledale non incute rispetto come Archenbridge e non impressiona i visitatori con la sua bellezza come Highmoon. Essembra, nel cuore dei boschi elfici, è una lunga fila di residenze spaziose disposte su entrambi i lati della Strada di Rauthauvyr. La strada è intervallata da vari posti di guardia, piccole torri per arcieri in legno dotate di equipaggiamento per bloccare la strada che di solito vengono lasciate vuote. Solo alcune strade laterali procedono oltre le case e conducono verso altre baite nei boschi, ma sono più simili a sentieri che a strade vere e proprie.
Verso il centro di Essembra, un grande cortile cinto di mura, la Corte della Battaglia, conduce alla sola parte del paese che gli abitanti del posto considerano una città, un gruppo di circa cinquanta residenze, taverne, negozi, un tempio di Gond e un palazzo ufficiale, il Maniero di Ilmeth.
![[Immagine: 20h54j6.jpg]](http://i61.tinypic.com/20h54j6.jpg)
Casa di Gond: Questo tempio dedicato a Gond è di notevole fattura, ma i visitatori abituati all’entusiasmo di Gond per i nuovi modi di realizzare le cose potrebbero rimanere delusi. I chierici che animano il tempio di Gond a Battledale prediligono l’aspetto di artigiano della divinità piuttosto che quello di inventore.
Hap (Villaggio, 467): Questo gruppo di dodici edifici permanenti e di varie fattorie circostanti è dotato di un fabbro, una segheria, un ataverna, un santuario di Lathander e una squadra permanente di Soldati del Lord Ilmeth che va dai cinque ai quindici elementi. Le guardie trascorrono il loro tempo cacciando, giocando d’azzardo o addestrandosi nell’uso delle armi, ma tengono anche d’occhio il traffico lungo la Strada del Rauthauvyr e non perdono di vista la Collina di Haptooth.
Maniero di Aencar: sei chilometri a sud di Essembra, in piena vista della Strada di Rauthavyr, si erge una delle rovine ingannevolmente più attraenti di Faerun. A differenza di molte altre tenute infestato, il Maniero di Aencar sembra ancora una tenuta lussuosa e splendida, anche se ha più l’aspetto di un signore della guerra, a giudicare dai bassorilievi di cavalieri che ricoprono le pareti esterne del castello. In realtà i giardini esterni e i dintorni del Maniero di Aencar sono abbastanza sicuri da poter ospitare il grande festival di Scudiuniti di Battledale.
L’interno del maniero, tuttavia, è un’altra questione. Di certo il castello è infestato, ma gli trait non sembrano disturbare nessuno di coloro che vi entrano. Il Culto del Drago ha una roccaforte segreta in uno dei sotterranei del castello, alla quale si accede attraverso molti tunnel del Sottosuolo.
Maniero di Ilmeth: L’attuale Signore di Battledale vive in una fortezza cinta da un fossato all’interno della grande recinzione della Corte delle Battaglie, sul lato orientale fortificato di Essembra. Ilmeth, campione di Helm, è un uomo giusto, ma cupo e a volte ossessionato dalle sue responsabilità. Prima fra tutte il comando del piccolo esercito di Battledale, uno squadrone di cento guerrieri conosciuti come i Soldati del Lord. Se gli avventurieri si tengono alla larga da Ilmeth (e soprattutto dal suo maniero!), questi li tollera burberamente come utili esploratori e spade aggiuntive che non deve nutrire, armare o guarire.
Rifugi fantasma: Per ogni tenuta di proprietà di un nobile Sembiano ne esistono altre due o tre che sono cadute in rovina e sono state inghiottite dalla foresta. Con tutta l’attenzione degli abitanti rivolta a fronteggiare i drow di Cormanthor, le strade e le campagne di Battledale non sono più sicure come un tempo. Alcuni banditi si sono nascosti tra le rovine di queste tenute, spesso rimanendovi anche per molti giorni. Ilmeth sta cercando compagnie di avventurieri di buona reputazione per ripulire questi “rifugi fantasma”, dal momento che i soldati sotto il suo comando sono troppo occupati a pattugliare la zona per prevenire le incursioni dei drow.
Storia regionale
Battledale all’inizio era composta dai frammenti di altre valli, che si unirono assieme quando i loro foverni si dimostrarono inaffidabili e la gente decise di sistemare i propri affari da sola.
Essembra, l’insediamento principale di Battledale, ha una storia più degna di nota. La città porta il nome di un’avventuriera dai capelli rossi che si guadagnò la fama con la spada e con l’astuzia. L’avventuriera Essembra respinse il corteggiamento di un signore degli elfi, strangolo un re dei nani con le sue mani in uno scontro di lotta e infine rivelò la sua vera natura di drago d’argento. C’è chi dice che i discendenti di Essembra, in parte anch’essi dei draghi, vivano ancora nei pressi della città che porta il suo nome. Di certo la moderna Essembra produce un gran numero di abili stregoni, sia umani che mezzelfi, i cui talenti fluiscono liberi invece di essere inquadrati nelle regole degli incantesimi dei maghi.
Circa trecento anni fa, Battledale offri alle Valli la cosa più vicina ad un Grande Re che ebbero mai. Aencar divenne il signore della guerra di Battledale nell’anno 1030 CV. Scelse il titolo di “Re Incappucciato” e iniziò una campagna per unificare le Valli. Dpo alcuni successi, l’uomo che voleva diventare Grande Re accettò l’invito di una festa ad Essembra che si rivelò una trappola. Aencar venne ucciso da un dracolich evocato da uno dei suoi nemici. Shadowdale e le altre valli non avevano alcun legame con Battledale stessa: la loro fedeltà era stata giurata ad Aencar, quindi il sogno di unificare le Valli morì assieme al Re Incappucciato.
Un discendente del capitano dell’esercito di Aencar è alla guida di Battledale oggi. Il Cancelliere Ilmeth, l’attuale Signore di Essembra, è un pensoso combattete che funge da delegato di Battledale al Consiglio delle Valli.
Assieme a Deepingdale, Battledale è seriamente impegnata a combattere i drow che ora occupano una parte del Cormanthor. Gli abitanti di Essembra in particolare sono sempre stati buoni amici degli elfi di Cormanthor, e hanno il dente particolarmente avvelenato verso gli invasori dorw, specialmente dopo l’attacco all’Abbazia della Spada.
|
|
|
Mistledale - pre reset |
Inviato da: DM Ignem - 14-05-2017, 12:11 - Forum: Guide Ambientazione
- Risposte (6)
|
 |
Mistledale è una valle verde e rigogliosa, piuttosto piana. E' una valle naturale che esiste fin da quando il Cormanthor era una foresta rigogliosa: è tagliata in due dal fiume Ashaba, che scorre da nord a sud, e dalla Strada del Mare della Luna che la percorre da est a ovest.
Confina a nord con Shadowdale, a sud con Battledale, a est con il Cormanthor e ad ovest con il Cormyr; è la valle più vicina alle rovine di Myth Drannor, ed è anche per questo che da alcuni decenni è soggetta a molte incursioni drow, che i Cavalieri di Mistledale non sono ancora riusciti a fermare.
E' considerata la valle che Shadowdale sarebbe potuta essere se fosse sempre stata in pace; tra le due valli, infatti, ci sono rapporti amichevoli e scambi reciproci.
Gli insediamenti sono piccoli e numerosi, abbastanza vicini da potersi vedere l'un l'altro, tranne al mattino e al tramonto quando la nebbia ricopre la vallata. Ogni insediamento è dotato di una campana il cui suono è abbastanza forte da poter essere sentito dai villaggi vicini, per comunicare quando non si riesce a vedersi. Le campane possono suonare in vari modi secondo un complicato codice in grado di veicolare diversi messaggi, che risulta chiarissimo ai nativi e assolutamente incomprensibile ai visitatori.
Luoghi di interesse
- Ashabenford: capitale di Mistledale. Leggi di più nel topic apposito.
- Sharin Freehold: agglomerato di fattorie a est di Ashabenford; la proprietaria, Ulwen Sharin, fa parte del Consiglio di Mistledale.
- Glen: villaggio nanico situato ancora più a est. Vi si trova un tempio di Moradin.
- Peldan's Helm: Un piccolo villaggio vicino al confine occidentale della Valle, si narra che Peldan's Helm sia stato fondato circa 350 anni fa da un cormyriano di nome Peldan, che piantò il suo elmo nel terreno e dichiarò come sua tutta la terra che era possibile vedere dal punto in cui si trovava l'elmo. Oggi Peldan's Helm è un piccolo villaggio fortificato in un territorio inospitale, le Terre delle Bestie. Rappresenta la base d'appoggio preferita da cacciatori e avventurieri che vogliono avventurarsi nella zona.
- Elven Crossing: questo piccolo villaggio a maggioranza elfica ospita cacciatori, taglialegna e raccoglitori di funghi.
- Abbazia del Covone Dorato: tempio, abbazia ed agglomerato di fattorie dedicato a Chauntea, difeso da una palizzata, si mormora che abbia abbastanza grano tra le proprie riserve per nutrire tutta la valle per diversi anni.
- Circolo Druidico di Oakengrove: attualmente abitato da solo otto sacerdoti e druidi, è retto dal sacerdote di Silvanus Gannon, ben disposto nei confronti di tutti coloro lo aiuteranno a riportare alla gloria il circolo.
- Galath's Roost: A poche miglia da Glen si trova questo forte abbandonato, che in passato apparteneva a Galath e alla sua banda di banditi, che lo utilizzavano come base per saccheggiare Mistledale e le valli circostanti. Circa 400 anni fa, le forze sembiane attaccarono il forte con l'aiuto di potenti magie, e uccisero Galath e la sua banda. Si narra che il forte nasconda ancora incredibili tesori, protetti dai fantasmi di Galath e degli altri banditi.
- I Campi dei Tumuli: nella zona sud ovest di Mistledale, c'è un luogo in cui si addensano le nebbie. Antico cimitero Netherese, teatro di battaglie ormai dimenticate, la zona nota come i Campi dei Tumuli è tormentata dalla piaga della non morte. E' impossibile riposare lì: chiunque ci provi si sveglia in preda a orribili incubi. Diversi tentativi sono stati fatti di sanare le ferite di quelle terre, ma nessuno è mai riuscito a eradicare completamente la non morte.
|
|
|
Shadowdale - pre reset |
Inviato da: DM Ignem - 14-05-2017, 12:10 - Forum: Guide Ambientazione
- Nessuna risposta
|
 |
Capitale: Shadowdale
Popolazione: 14.020 (umani 78%, mezzelfi 8%, elfi 6%, gnomi 4%, halfling 3%)
Governo: Signoria elettiva (attualmente Mourngrym Amcathra)
Religioni: Chauntea, Lathander, Tymora (Mielikki, Silvanus)
Importazioni: Gioielli, manufatti, minerali
Esportazioni: oggetti magici saccheggiati, prodotti finiti, sidro
Allineamento: CB, NB, CN
Personalità importanti:
Elminster - Saggio di Shadowdale, arcimago famoso in tutti i Reami e notoriamente scontroso
Storm Silverhand – Barda e Arpista di Shadowdale, una delle Sette Sorelle
Mourngrym Amcathra - Lord della Valle
Shadowdale è la più famosa di tutte le Valli, grazie alle storie delle sue vittorie contro i drow, gli Zhent e gli aspiranti conquistatori come Lashan di Scardale. Anche se piccola, Shadowdale rimedia con la qualità alla scarsa quantità dei suoi cittadini. La valle è famosa per ospitare quegli avventurieri che ora preferiscono una vita più tranquilla ma che sono in grado di esercitare una forza estrema, se si rivela necessario.
Gli avventurieri giungono a Shadowdale per tre motivi: per esplorare le caverne del Sottosuolo sotto il Vecchio Teschio, per organizzare spedizioni verso la Corte Elfica o per infastidire Elminster in cerca di qualche frammento di conoscenza. Pochi di coloro che giungono a Shadowdale per il terzo motivo ripartono soddisfatti, anche se di tanto in tanto riescono ad apprendere qualcosa.
Vita e società
La popolazione di Shadowdale, anche se non diffusa sul territorio quanto quella di Battledale, vive al di fuori delle mura cittadine e delle palizzate dei villaggi, in piccole fattorie e baite i cui comignoli rimangono a portata di vista ma i cui litigi degli abitanti non arrivano a portata d’occhio. La gente di Shadowdale, per tradizione, sceglie il suo signore per acclamazione popolare. Gli ultimi due lord sono stati suggeriti da Khelben “Bastone Nero” Arunsun di Waterdeep, ma la tradizione permane, per sottolineare l’orgoglioso rifiuto di Shadowdale di non farsi comandare da nessuno se non dagli eroi più meritevoli. Il paese di Shadowdale è il centro della vita civica della valle e la residenza dei suoi eroi, del suo lord e della milizia del lord.
Caratteristiche geografiche principali
A differenza di Mistledale ad ovest, la cui terra è stata sgombrata da un meteorite, Shadowdale alterna zone di terra e cielo aperto a piccole foreste di fitta vegetazione. La Strada del Nord tra il Cormyr e il Mare della Luna passa da sud a nord attraverso la valle, e il Fiume Ashaba la attraversa da ovest a est. Il paese di Shadowdale e la presenza incombente del Vecchio Teschio dominano i boschi dove la strada del nord e l’Ashaba si incontrano.
Bosco dei Ragni: I maghi e gli stregoni le cui componenti degli incantesimi necessitano di ragnatele, uova o zanne di ragni giganti, hanno un motivo per recarsi in questa buia foresta. Tutti gli altri farebbero bene a tenere d’occhio le cime degli alberi mentre viaggiano sulla Strada del Nord verso Shadowdale o la Gola delle Ombre. Ettercap e chitine escono spesso dai boschi per catturare i viaggiatori e trascinarli via nella foresta.
Gola delle Ombre: Questo passo attraverso le Montagne della Bocca del Deserto a sud di Shadowdale segna diversi confini. Innanzi tutto la Gola delle Ombre è il punto in cui le Montagne della Bocca del Deserto diventano i Picchi del Tuono. Secondariamente, la Gola delle Ombre separa le terre orientali controllate dalle Valli dalla terre occidentali controllate dal Cormyr. Infine, ora che Tilverton è un cratere nero fumante, la Gola delle Ombre segna il punto in cui i viaggiatori del nord devono deviare per passare oltre quelle rovine magiche.
Vecchio Teschio: Quando i drow governavano Shadowdale, questo promontorio di granito bianco che si erge sulla lato nord della Strada del Nord e ad est del Fiume Ashaba, incombeva sulla città come un messaggio dell’oltretomba, un presagio di una disgrazia futura. Ora che la valle è libera e ha dimostrato il suo valore contro i suoi molti nemici, la sua gente si è quasi affezionata alla vecchia mole di pietra bianca. I pastori portano i loro greggi dalla città a pascolare sulle colline attorno al Teschio, il che impedisce alla sporadica vegetazione di crescere troppo. Sottoterra, il Vecchio Teschio racconta una storia diversa. La Torre Contorta era solo la punta del potere dei drow nella valle. Le profondità del Vecchio Teschio scendono fin giù nel Sottosuolo. Oggigiorno, gli abitanti mostruosi del Vecchio Teschio raramente assalgono gli abitanti della città, specialmente dal 1350 CV, anno in cui Elminster ha deciso di abitare in un mulino a vento abbandonato sul lato sud della collina. Gli avventurieri che insistono per trovare una strada che conduca alla vecchia sporgenza vulcanica devono passare oltre la zona di protezione di Elminster, e devono affidare le loro speranze di sopravvivenza alla propria prontezza. Ogni tanto, qualche gruppo di avventurieri crede di aver ripulito il Vecchio Teschio una volta per tutte, ma un uguale numero di abitanti del Sottosuolo del Vecchio Teschio può vantarsi di aver insegnato agli stolti intrusi di Shadowdale una lezione.
Luoghi importanti
I luoghi più degni di nota della valle si trovano nei pressi del paese di Shadowdale, nella foresta al margine occidentale della valle.
Boschetto dei Druidi: Appena fuori dai margini del paese di Shadowdale a nord ovest, si riuniva una dei più potenti circoli druidici del Faerun per condurre rituali e incrementare la potenza della foresta. Il circolo si è sciolto qualche tempo dopo il Periodo dei Disordini. Quei druidi potenti che erano membri del Circolo a volta tornano a visitare la vecchia radura e il suo circolo di menhir, ma nessuno fa mai menzione dell’attuale ubicazione degli altri druidi. Il bosco e senza dubbio un luogo di potere. Le antiche pietre verticali di sicuro racchiudono molti segreti, alcuni dei quali forse potrebbero essere usati per combattere i drow della foresta.
Locanda del Vecchio Teschio: La locanda alle pendici del Vecchio Teschio è vecchia di oltre cento anni. È conosciuta in tutte le Terre Centrali come uno dei migliori covi di avventurieri di tutto Faerun, al punto che nelle terre al di fuori delle Valli gli avventurieri usano il termine “vecchio teschio” per indicare un posto dove si beve bene. La proprietaria, Jhaele Silvermane, è una donna dotata di senso pratico, stimata dagli avventori assidui del locale e pronta a liberarsi sbrigativamente dei ficcanaso e dei perdigiorno. Molti avventurieri pensano che le cantine della taverna nascondano dei passaggi che conducono fino al Sottosuolo sotto al Vecchio Teschio, ma si tratta di una diceria talmente ovvia che chiunque abbia un minimo di esperienza giudica chi divulga la notizia un vero e proprio novellino.
Santuario di Tempus:Situato a nord del Boschetto dei Druidi e a Est del Sentiero di Shadowdale, questo santuario è costituito da un altare di basalto nero sorretto da due pilastri di ferroe reca il simbolo di Tempus inciso nell'oro.Spesso meta di quanti desiderano onorare la morte di un valoroso guerriero durante l'anniversario di una battaglia importante lasciandovi dei fiori, il santuario fu edificato per onorare la Guerra di Shadowdale del 1358, durante la quale le forze delle Valli si scontrarono con le truppe Zhentarim guidate da Bane proprio a Shadowdale.
Santuario di Mystra: Questo piccolo santuario si trova su una bassa salita dietro la Casa della Signora, e consiste in una piramide composta da tre gradini in pietra scura. Nel gradino più alto della piramide è stato iscritto il simbolo di Mystra in argento. Non c'è un sacerdote che se ne occupi e sono i fedeli a prendersi cura del santuario, da cui è possibile vedere sia la Torre di Elminster che la Baita di Syluné.
Casa della Signora: Questo tempio di Tymora è il più antico tempio della Valle e fu edificato nello stesso luogo in cui un tempo sorgeva un tempio dedicato a Tyche, distrutto quasi 100 anni prima. E' protetto da un basso muro per tenere a bada le bestie selvagge ed è spesso frequentato da avventurieri alla ricerca di informazioni, missioni o guarigione. La Precettrice Eressea Ambergyles è alla guida del tempio da più di 10 anni, sorprendentemente a dispetto della natura indipendente e errabonda del clero della dea. Grazie alla guida di Eressea, la fede nella Signora della Fortuna è diventata uno dei pilastri fondamentali della fede della regione.
Salone dell’Alba: Lathander stesso potrebbe arrossire di fronte all’ostentazione di questo tempio nel paese di Shadowdale. L’edificio è una meraviglia di vetro infrangibile tinto di rosa e scolpito a forma di una gigantesca fenice, che saluta l’alba con le ali spalancate. Bane in persona distrusse la prima versione del Salone dell’Alba durante il Periodo dei Disordini. Lo zelante clericato di Lathander lo ricostruì in ogni minimo dettaglio, con sommo sconcerto dei residenti di Shadowdale, che hanno grande stima di Lathander, ma non troppa stima dei suoi sacerdoti, che hanno eretto per ben due volte questa mostruosità appariscente nella loro città.
![[Immagine: 11sp20i.jpg]](http://i57.tinypic.com/11sp20i.jpg)
Shadowdale (Piccolo paese, 1.402): L’aspetto placido di Shadowdale e i modi tranquilli della sua gente hanno indotto almeno una mezza dozzina di aspiranti conquistatori a sottovalutare il loro bersaglio. All’interno di queste robuste abitazioni di legno e pietra, costruite per resistere agli inverni che spingono i Sembiani a fare ritorno alle loro calde pianure, la gente della Valle mantiene un curioso equilibrio tra la normale vita quotidiana e un incrollabile coraggio e determinazione. A differenza della gente delle altre Valli situate lungo le vie delle carovane, la gente di Shadowdale non si sforza di attirare l’attenzione dei mercanti o di accattivarsi i carovanieri. Si rifiutano di regolare la vita cittadina in base ai bisogni di viaggiatori che sono lì soltanto di passaggio.
![[Immagine: 34g7gr5.gif]](http://i60.tinypic.com/34g7gr5.gif)
Baita di Syluné: Questo piccola abitazione era un tempo la residenza di Syluné Silverhand, la Strega di Shadowdale. Syluné morì più di 10 anni fa, difendendo la Valle dall’attacco di un drago rosso. È stata seppellita insieme a suo marito, Lord Aumry. Si dice che Syluné sia in qualche modo sopravvissuta alla morte, lo stesso Lord Mourngrym rifiuta di vendere o far radere al suolo l’antica abitazione, forse in attesa che la Strega di Shadowdale vi faccia ritorno.
Fattoria di Storm Silverhand: Storm è una delle Sette Sorello, ed è conosciuta come l’Arpista di Shadowdale. Recentemente Storm si è ritirata dalla sua vita da avventuriera per spendere più tempo nella sua piccola fattoria. A dispetto di ciò, spesso si allontana per lunghi periodi di tempo. Storm è molto meno gelosa della sua intimità rispetto a Elminster e spesso tiene d’occhio gli eroi di allineamento buono per gli Arpisti.
Torre Contorta: se l’abilità di resistere al potere inarrestabile di un’invasione Zhent è indicativa, allora la Torre Contorta, un edificio a forma di elica, è la fortezza più resistente delle Valli. La torre si è guadagnata il suo titolo a causa del suo equilibrio precario. Il lord di Shadowdale, Mourngrun, governa questa vecchia roccaforte drow. La guarnigione della torre conta quasi cento uomini. La torre al momento viene usata come luogo di atterraggio per gli ippogrifi che fungono da cavalcature aeree per alcune guardie della torre.
Torre di Elminster: Se Elminster non è l’essere mortale più potente del Faerun, allora non è chiaro chi possa esserlo. Vive in una modesta torre che ha l’aspetto di un granaio o di un mulino a vento sul lato sud del Vecchio Teschio. Non ama molto i visitatori, come possono confermare i minacciosi cartelli sparsi vicino all'abitazione del Saggio di Shadowdale.
Storia regionale
Prima della fondazione di Shadowdale, alcuni drow adoratori di Lolth approfittarono della caduta di Myth Drannor per conquistare la zona nota come la Terra Sotto l’Ombra. Gli umani e gli elfi combatterono contro i drow per quasi due secoli, finché il grande mago dell’acqua Ashaba non scacciò gli elfi dalla Torre Contorta nel 906 CV. Per questo intervento, la gente di Shadowdale nominò Ashaba il suo primo lord. Nei quattro secoli che sono passati dalla fondazione di Shadowdale, il Pendente di Ashaba, il simbolo magico che rappresenta la signoria di Shadowdale, è passato nelle mani di uomini buoni, di grandi eroi (Aencar il Re Incappucciato) e di un paio di falsi re. Il peggiore di tutti, un ingannatore di nome Jyordhan, divenne lord di Shadowdale nel 1339 CV, governando prima di nascosto e poi apertamente in nome degli Zhent. Jyordhan venne ucciso sei anni dopo dal mago Khelbhen di Waterdeep, che in seguito promosse un nuovo candidato per la signoria, un avventuriero chiamato Doust Soulwood. Il lord attuale, Mourngrym Amcathra, è stato suggerito da Khelbhen al momento del ritiro di Soulwood. In nome dei servizi prestati a Lord Soulwood e alla Valle, il popolo ha acclamato Mourngryn come suo nuovo lord. Ha sposato un’agente cormyreana chiamata Shaerl Rowanmantle, che presto ha rinunciato alla fedeltà al Cormyr in nome del bene del suo ppolo adottivo. La coppia ha un figlio di 14 anni, Scotti. Mourngrym ha cresciuto il figlio come se dovesse ereditare da lui il titolo, un intento che potrebbe mettere alla prova la determinazione della valle nel suo non volere lord ereditari. Data la storia di Shadowdale come campo di battaglia tra gli umani e i drow, è ironico che Lord Mourngrym finora abbia mantenuto il suo esercito al di fuori della lotto contro i Drow Vhaeruniani. I drow di superficie che si sono insediati nel Cormanthor hanno deciso di non infiltrarsi e non razziare Shadowdale. Le altre valli accusano Mourngrym di voltare le spalle al destino comune delle Valli. Mourngrym è più preoccupato da altre minacce delle quali non discute in pubblico per timore di sconvolgere i delegati già ansiosi del Consiglio delle Valli.
|
|
|
Calendario delle Valli |
Inviato da: DM Ignem - 14-05-2017, 12:10 - Forum: Guide Ambientazione
- Nessuna risposta
|
 |
La maggior parte del Faerûn usa il Calendario di Harptos, il cui nome si deve al mago morto ormai da molto tempo che lo ha inventato. Sono in pochi però che si preoccupano di riferirsi ad Harptos per nome, visto che è l'unico calendario che conoscono.
Ogni anno di 365 giorni viene diviso in 12 mesi di 30 giorni ciascuno, e ogni mese viene diviso in tre decadi. Nel corso dei mesi si contano cinque giorni speciali, che si trovano a cavallo tra l'ultimo giorno di un mese e il primo del successivo, non facendo parte, di fatto, di nessuno dei due. Queste festività annuali segnano il corso delle stagioni o il loro cambiamento. I mesi del Faerûn corrispondono all'incirca ai mesi del calendario Gregoriano.
Calendario delle Valli
Il calendario con cui la maggior parte degli altri vengono confrontati è il Calendario delle Valli (CV), che parte dalla creazione della Pietra Verticale e del patto tra gli elfi di Cormanthor e io primi umani insediatisi nelle Valli. Il Calendario delle Valli è stato il primo calendario umano che la Corte Elfica abbia integrato con il suo antichissimo calendario, e per questo si è diffuso rapidamente in ogni posto in cui gli elfi e gli umani vivevano in pace.
![[Immagine: 2mk7l1.jpg]](http://i59.tinypic.com/2mk7l1.jpg)
Mese - Nome - Nome comune
1 - Hammer - Profondinverno
Festività annuale: Mezzinverno
2 - Alturiak - L'Artiglio dell'Inverno
3 - Ches - L'Artiglio dei Tramonti
4 - Tarsakh - L'Artiglio delle Tempeste
Festività annuale: Pratoverde
5 - Mirtul - Lo Scioglimento
6 - Kythorn - Il tempo dei Fiori
7 - Flamerule - Marea d'Estate
Festività annuale: Mezzestate
8 - Eleasias - Solealto
9 - Eleint - La Dissolvenza
Festività annuale: Granaccolto
10 - Marpenoth - Foglie Cadute
11 - Uktar - La Decomposizione
Festività annuale: La Festa della Luna
12 - Nightal - L'Abbassamento
Festività Stagionali
Cinque volte all'anno i giorni speciali vengono considerati festività e giorni di riposo in quasi tutte le terre civilizzate. Ogni festività stagionale viene osservata in modo diverso, in base alle tradizioni della terra o delle festività in questione.
Mezzinverno: Nobili e monarchi salutano il giorno centrale dell'inverno con un giorno di festa chiamato il Grande Festival dell'Inverno. Per tradizione è il giorno migliore per stringere o rinnovare alleanze. La gente comune non apprezza allo stesso modo le celebrazioni di questo giorno: tra di loro viene chiamato il Giorno dell'Inverno Morto, e lo considerano il cuore dell'inverno, che preannuncia tempi ancora più duri a venire.
Pratoverde: L'inizio ufficiale della primavera è considerato un giorno di pace e festeggiamenti. Anche se la neve copre ancora il terreno, i chierici, i nobili e i ricchi sono soliti portare all'aperto fiori cresciuti in stanze speciali all'interno di templi e castelli. Questi fiori vengono poi distribuiti alla gente comune, che li indossa o li sparge a terra come offerta agli dei perché affrettino l'arrivo dell'estate.
Mezzestate: La notte di Mezzestate è un momento dedicato ai festeggiamenti, alla musica e all'amore. Le conoscenze diventano corteggiamenti, fidanzamenti si trasformano in matrimoni e le divinità stesse prendono parte alla feste assicurando il bel tempo in modo che si possa festeggiare e banchettare nei boschi. Il cattivo tempo in questa notte così speciale è considerato un segno nefasto per i tempi a venire.
Granraccolto: Lo scopo di questa festività è celebrare i raccolti autunnali, e inaugurare un periodo dedicato tradizionalmente ai viaggi. I messaggeri, i pellegrini, gli avventurieri e chiunque altro desideri viaggiare parte in genere il giorno seguente; cioè prima che i sentieri diventino una distesa di fango e che la pioggia si trasformi in neve.
La Festa della Luna: La Festa della Luna celebra gli antenati e rende onore ai morti. Le storie delle gesta degli antenati si mescolano alle leggende sulle divinità fino a che non diventa difficile distinguere le une dalle altre.
Scudiuniti
Una volta ogni quattro anni, la festività di Scudiuniti viene aggiunta al calendario del Faerûn come un "giorno aggiuntivo" che segue immediatamente la festa di Mezzestate. Scudiuniti è un giorno dedicato al confronto aperto fra la gente e i suoi regnanti. E' un giorno in cui si stringono o si rinnovano i patti e si dimostra il proprio valore in combattimento. Chi non cerca queste cose considera i tornei, i duelli e le prove di abilità magica delle gradevoli aggiunte agli spettacoli teatrali e musicali tipici di questo giorno di festa. Nelle Valli, per quest'anno (NB: l'inizio della campagna ufficiale del manuale) è prevista una grande celebrazione del giorno di Scudiuniti nella città di Essembra di Battledale. Nelle altre regioni di Faerûn si prevedono festeggiamenti che variano dal sobrio allo spettacolare.
Fonte: Ambientazione Forgotten Realms
|
|
|
Regolamento - Valutazioni |
Inviato da: DM Ignem - 14-05-2017, 12:09 - Forum: Regolamento
- Nessuna risposta
|
 |
Punti premiazione
* Al termine di un'interazione, i DM possono dare PX, PP o entrambi.
* Nel distribuire PP e PX, i dm tengono conto della durata dell'interazione (o dell'osservazione), della sua qualità e dell'impegno che presenta per il pg (risolve sfide? è solo una discussione? è stato messo di fronte a scelte morali?)
Per semplicità, dividiamo le premiazioni in tre categoria:
- Relax: tutto quello che contribuisce alla crescita del personaggio, modificando e sviluppando le sue relazioni, ma senza che ci sia effettivamente un rischio: qui rientrano le discussioni in locanda, l'organizzazione di quest e cose simili.
- Esplorazione: tutto ciò che non viene strettamente iniziato da un dm ma comporta comunque un rischio per un pg: qui rientrano le esplorazioni, le ricerche, e tutto ciò che c'è di simile.
- Quest: le giocate di quest vere e proprie, alle quali i pg partecipano e\o si interessano. Qui si include tutto quello che *parte* dal dm, quindi una quest può essere sia la sessione di 3 ore nella quale sconfiggete il boss finale sia la giocata di mezzora in cui il vostro pg ritrova il mentore della sua gioventù, che però ovviamente avranno premiazioni di tipo diverso in quanto diverse per durata e fattore di rischio.
La premiazione "media", ovvero quella relativa a un buon gioco che però non ha nè rappresentato un punto di svolta nè richiesto particolari decisioni morali, o riflessioni, o altro, è la seguente:
- Relax: 150 PP
- Esplorazione: 250 PP
- Quest: 300 PP
Se siete in dubbio sul "significato" di una premiazione potete chiederlo al dm, per evitare situazioni in cui magari vi convincete di avere giocato male mentre il dm ha semplicemente usato una scala "bassa" per via della durata o dell'impegno della giocata. I PX vengono dati insieme ai PP a discrezione del DM, generalmente soltanto se il pg ha in qualche modo espresso la sua classe o superato una sfida (non necessariamente un combattimento).
I DM hanno anche la possibilità di dare un voto nullo (che è diverso dal non dare un voto) oppure un voto negativo. Sebbene usata di rado, questa possibilità riflette la necessità di comunicare *in modo immediato* al player la mancanza in un'area fondamentale del pg come il rispetto dell'allineamento, della razza, della classe o del background, e non ha comunque influenza sulle premiazioni successive.
Queste sono le valutazioni possibili, che a seconda dei casi (e a discrezione del dm) corrispondono a un numero di PP diversi. Ricordatevi che la scala dei PP è comunque continua (per quanto riguarda i numeri relativi almeno) e che quindi si possono avere anche punteggi a metà tra due valutazioni.
Nullo - (corrisponde a 0 PP) - Nessun errore evidente, anzi la presenza del pg passa praticamente inosservata; il personaggio non ha mostrato alcuna partecipazione alla quest e probabilmente ha scritto si e no un paio di righe di testo.
Medio - (corrisponde ai valori riportati prima) - Una giocata nella norma: il personaggio è stato interpretato nella maniera corretta ed ha mostrato una certa partecipazione usando correttamente le sue capacità ed ha usato un linguaggio adeguato. Questa è la valutazione più utilizzata.
Molto Buono - Una buona giocata: il personaggio si è distinto particolarmente interpretando in maniera perfetta le sue caratteristiche, anche in situazioni in cui ciò era a suo svantaggio, ed ha partecipato in maniera attiva e propositiva alla giocata trovando magari soluzioni alternative grazie ad un uso ingegnoso delle sue capacità.
Ottimo - Una giocata da annali: oltre a tutto ciò che si è detto per il Molto Buono la giocata ha un pathos elevato e probabilmente sarà una pietra miliare per il personaggio e magari anche per il resto dei partecipanti. Estremamente rara.
In circostanze particolari decise da tutto lo staff, la premiazione ottenuta da un pg in una giocata potrà essere cancellata con un'analoga premiazione negativa, ad esempio se la giocata è stata frutto di metagame o se durante la giocata il pg ha infranto in qualche modo il regolamento.
Vorrei fare presente che le valutazioni negative non hanno valenza punitiva, ma di feedback immediato. Se c'è un problema, la cosa vi viene fatta notare la sera stessa, se ne parla, ma non verrà tenuta contro di voi a tempo indeterminato. Ogni valutazione è indipendente dalle altre.
Ricordo che se non siete d'accordo sulla valutazione assegnatavi, se ne può discutere col dm in separata sede (e mai in gioco!) ma che, alla fine della discussione, la parola finale spetta al DM per la sua natura di arbitro di gioco.
|
|
|
|